Principali Attività
In occasione di una vacanza nella Costiera Amalfitana visitare le località più note del comprensorio è un must. Percorrere, ad esempio, il Sentiero degli Dei che parte da Agerola ed arriva fino alla zona alta di Positano, è qualcosa di unico e suggestivo sia per la sua lunghezza (6,44 chilometri) che per l’opportunità che offre di ammirare antiche città storiche, rovine e panorami maestosi. Per sfruttare al massimo questa escursione conviene optare per una colazione al sacco poiché lungo il sentiero ci sono tante panche per godersela. Questa escursione mozzafiato nel tratto circostante la località di Amalfi e precisamente sul Belvedere, rappresenta un incredibile punto di sosta per ammirare il panorama della costa in tutte le sue sfaccettature.
Lungo la Costiera è possibile visitare anche altre piccole località come ad esempio Ravello. Si tratta infatti del luogo più romantico del comprensorio Amalfitano tanto che molti lo scelgono come ultima meta della luna di miele. La città tra l’altro vanta numerosi punti panoramici romantici, cibo straordinario e alcuni dei giardini più belli al mondo. In questo contesto va aggiunto che è possibile anche visitare Villa Rufolo e Villa Cimbrone con i loro giardini che sono aperti al pubblico dalle 9:00 fino al tramonto.
Amalfi, invece, è la città un tempo Repubblica Marinara che merita una visita a sé stante poiché è uno dei porti centrali della Costiera. Questo è tra l’altro il posto migliore per acquistare souvenir e tutto ciò che riguarda il limone e i suoi estratti. Infine anche le suggestive stradine del centro storico e la Cattedrale meritano sicuramente di essere considerate. Quest’ultima è dedicata all'apostolo Sant'Andrea in quanto all’interno si trovano anche le sue reliquie.
Quando si visita la Costiera Amalfitana una destinazione da non perdere è sicuramente Positano poiché rappresenta il fiore all’occhiello del comprensorio ed è la vacanza perfetta per la posizione panoramica, l'ottimo cibo e vino e per una vivace vita notturna. A Positano non mancano tuttavia altre cose da fare; infatti, si possono ammirare le sue case colorate dipinte con sfumature di rosa, bianco e giallo che sembrano aggrapparsi saldamente alla scogliera, anche se in realtà sono molto accessibili attraverso le stradine che si snodano lungo il ripido versante della montagna.
Tra le altre località più rinomate della Costiera Amalfitana vanno sicuramente citate quelle di Maiori e Minori. La prima ha una delle spiagge sabbiose più belle della costa e alcuni significativi edifici storici da ammirare. La spiaggia principale è lunga 930 metri e larga 40, ed è soleggiata dal mattino fino al tardo pomeriggio.
Se tuttavia si preferisce optare per spazi più piccoli e appartati vale la pena considerare una visita alla spiaggia delle Salicerchie, accessibile tramite 160 gradini. Nelle vicinanze si trovano tra l’altro alcune grotte di cui una è di natura sulfurea con all'interno un piccolo ruscello composto proprio da acqua mista a zolfo e magnesio. Inoltre merita una menzione anche Cala Bellavaia (Spiaggia del Cavallo Morto), ossia un contesto roccioso e incontaminato raggiungibile solo via mare. Per quanto riguarda invece Minori la località è rinomata per l’arte pasticcera e soprattutto per il vero limoncello ricavato dai limoni della Costiera Amalfitana. Per le sue bellezze naturali e i tanti panorami mozzafiato che il contesto è in grado di regalare l’UNESCO nell'anno 1997 l'ha inserita anch'essa nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità.