Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana si estende per 50 chilometri lungo il confine meridionale della Penisola Sorrentina nella regione Campania. Si tratta inoltre di una popolare destinazione per le vacanze, in quanto vanta scogliere a strapiombo e un litorale frastagliato costellato di piccole spiagge e villaggi di pescatori dai colori pastello. La strada costiera tra la città portuale di Salerno e Sorrento si snoda tra grandi ville, vigneti terrazzati e limoneti sulla scogliera. Le località più rinomate del comprensorio a parte le bellezze naturali e marine vantano anche negozi di ogni genere. Tuttavia a farla da padrone sono i ristoranti che generalmente servono il pranzo dalle 12:30 alle 15:30 e la cena dalle 19:30 alle 23:30 (o più tardi in estate). Nel periodo estivo è sempre una buona idea prenotare nei ristoranti soprattutto quelli più rinomati e che propongono alcune specialità locali. Per quanto riguarda invece i trasporti per raggiungere la Costiera Amalfitana è possibile optare per un trasferimento privato direttamente dall'aeroporto di Napoli Capodichino o da Roma Fiumicino. Nei mesi di luglio e agosto si può anche noleggiare un'auto tenendo presente però che si tratta di periodi di traffico intenso e anche il percorso è composto da strade strette e tortuose lungo la costa. La Costiera Amalfitana vanta 13 incantevoli località che si aggrappano alla spettacolare scogliera, e tali caratteristiche gli hanno permesso nel 1997 di fregiarsi del titolo di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e da allora attira migliaia di turisti ogni anno.